Six white cars are parked in front of a dealership

Perché scegliere i veicoli elettrici per il vostro business

Corner esperti 13 Jun 2025 , by
Elsa Jacquet

Il mercato delle auto usate è in rapida evoluzione e uno dei cambiamenti più determinanti è l'aumento dei veicoli elettrificati (EV, ibridi e ibridi plug-in). Per i professionisti dell’usato, questo mutamento rappresenta non solo una sfida, ma anche una grande opportunità.

 

La domanda crescente di veicoli elettrificati

L'interesse dei consumatori per i veicoli elettrificati è in costante aumento, stimolato dall'inasprimento delle normative sulle emissioni, dall'aumento dei costi del carburante e dal miglioramento delle performance dei veicoli elettrici. La progressiva diffusione delle conoscenze sulla salute delle batterie, e la crescente esperienza, tendono a dissipare gli stereotipi sui veicoli elettrici.

Inoltre, il 27% dei consumatori è disposto a pagare un po’ di più per un veicolo elettrico, mentre il 34% di essi vuole un prezzo uguale a quello di un veicolo con motore a combustione interna tradizionale. I professionisti dell’usato che sapranno anticipare questa tendenza potranno attingere a un segmento in crescita, destinato a espandersi.

Gli acquirenti più giovani evidenziano una forte preferenza per i veicoli elettrici e molti di loro sono acquirenti di una prima auto che si rivolgono al mercato dell'usato. L’offerta di veicoli elettrificati ne soddisfa la coscienza ambientale, senza il prezzo elevato dei nuovi modelli. Disporre di uno stock di EV può aiutarvi a rispondere a queste esigenze.

La disponibilità cresce

Left column
A view from the sky of a full car park
Right column

A seguito dell’aumento delle vendite di nuovi EV, un'ondata di questi veicoli è entrata nel mercato usato negli ultimi anni. Nel primo trimestre del 2020, i BEV hanno infatti registrato un tasso di penetrazione del 2,8%, che nell’ultimo trimestre del 2021 è aumentato in Europa (ACEA) al 10,3%.

Molti EV di marchi prestigiosi come Toyota o Hyundai, ma anche di nuovi operatori come MG e Lynk & Co, sono ora disponibili sul mercato dell’usato a prezzi accessibili. La gamma di modelli disponibili è in aumento, consentendo così ai professionisti dell’usato di diversificare la propria offerta.

Inoltre, il 31% degli europei sarebbe pronto ad acquistare un EV usato come prossimo veicolo (sondaggio McKinsey Mobility Consumer Pulse 2-15 febbraio 2024)

 

Salute della batteria e incentivi

La salute delle batterie è uno degli aspetti più importanti da considerare nell’acquisto di un EV usato. Uno studio dei team di Arval Consulting and Remarketing, pubblicato quest’anno, ha dimostrato che le batterie degli EV usati sono in media in condizioni di salute migliori di quanto inizialmente previsto. Le batterie sono infatti efficienti più a lungo, rendendo gli EV usati più interessanti per i consumatori.

Inoltre, con una corretta manutenzione, è possibile espandere facilmente la vita delle batterie.

 

Oggi, l’offerta per giorni di mercato di EV è simile a quella di veicoli con motore a combustione interna, sia in termini di volume che di modelli a vendita rapida (Indicata). Inoltre, alcuni paesi europei offrono incentivi, agevolazioni fiscali o rimborsi per gli acquirenti di EV usati, rendendoli più attraenti e convenienti per i clienti.

 

Costi di esercizio inferiori e servizi specifici per gli EV

I veicoli elettrici e ibridi hanno costi di esercizio inferiori, grazie al minor numero di parti mobili e alle spese ridotte di carburante. Per gli acquirenti attenti ai costi, questo è un importante argomento di vendita. Formare lo staff commerciale sul total cost of ownership (TCO) può contribuire a trasformare le richieste di informazioni in vendite.

Offrire servizi compatibili con gli EV, come rapporti sulla salute delle batterie, contatti per l’installazione dei caricabatterie o garanzie estese sui veicoli elettrici, può aumentare la proposta di valore e creare nuove opportunità di ricavi post-vendita.

La gestione degli EV in concessionaria

Left column

La buona gestione degli EV in concessionaria inizia dal corretta preparazione del proprio staff. Il personale di vendita deve comprendere i concetti chiave degli EV (autonomia della batteria, tipi di ricarica, incentivi), in modo da poter rispondere con sicurezza alle domande dei clienti.

Right column
A man on a portable computer which is on the open hood of a car in front of the motor. We only see the hands of the man, he is pointing at the screen. On the screen, we can see in transparency a car and its technical details

Sul lato assistenza, i meccanici potrebbero aver bisogno di ulteriore formazione o certificazione per ispezionare e mantenere in sicurezza gli impianti ad alta tensione. Investire in strumenti diagnostici di base per i veicoli elettrici, in software per la valutazione dello stato di salute delle batterie e infrastrutture di ricarica (anche solo un caricabatterie di livello 2) può rendere la concessionaria più pronta per gli EV e accrescere la fiducia del cliente.

 

Per ulteriori suggerimenti, leggete la nostra guida sull’usato elettrificato dedicata ai concessionari.

 

Conclusione: l'elettrificazione non è una minaccia

Per i professionisti dell’usato, offrire veicoli elettrificati non significa solo restare al passo con i tempi, ma anche rimanere all'avanguardia. Integrando EV e ibridi nella vostra strategia, non solo soddisferete la domanda in costante evoluzione dei consumatori, ma preparerete la vostra azienda per il futuro della mobilità.

Pronti a un futuro elettrizzante?

Leggi tutto Show less
Le nostre risorse

consiglio per i rivenditori impegnati in aste auto

Scopri come migliorare le tue strategie per le aste di veicoli usati.

Mar 16/04/24

Auto usate dalla Germania per i rivenditori

Scopri i vantaggi dell'acquisto di veicoli usati sul mercato tedesco. Migliora la tua attività con una buona conoscenza.

Gio 14/03/24